Conferenza gratuita
Che cos’è il Feng Shui e da dove deriva. Perché esistono diversi tipi di approccio a questa disciplina e quali sono le radici comuni.
Dove nasce la nostra idea di “casa” e per quale motivo dovremmo equilibrare il nostro habitat attingendo ad una cultura tanto lontana dalla nostra. In che modo la conoscenza e l’applicazione del Feng Shui possono migliorare la nostra vita. In un tempo in cui l’attenzione è rivolta alla innovazione sostenibile, al rispetto dei beni ambientali e alla loro conservazione, alla ricerca di tecnologie per realizzare materiali e componenti riciclabili, nell’era delle fonti di energia rinnovabili, il Feng Shui ci aiuta a non perdere l’occasione di fare scelte consapevoli recuperando il codice per poter interpretare le informazioni che l’ambiente invia alla nostra parte profonda e a cui reagiamo in maniera istintiva ma, purtroppo, inconsapevole. Per tornare a instaurare con l’ambiente una relazione di complicità a nostro vantaggio, dobbiamo riconoscere la nostra matrice biologica che ci ricorda la nostra appartenenza ai mammiferi. Secondo il Feng Shui questo non implica il ritorno all’era della pietra e alla rinuncia alle comodità acquisite, alla tecnologia e al progresso, bensì vuol dire diventare coscienti dei nostri bisogni e di come ottenerli in maniera sana, duratura e responsabile nei confronti del contesto a cui apparteniamo. Grazie al Feng Shui comprendiamo come gli ultimi secoli di civilizzazione non sono sufficienti a farci perdere il contatto con i nostri istinti primari, che ci spingono in maniera automatica a determinare intorno a noi le condizioni di protezione, sicurezza e controllo nelle nostre attività. Parlando di Feng Shui ripercorreremo le nostre radici per arrivare a comprendere quali siano i parametri fondamentali nella scelta di una abitazione e le caratteristiche da tenere presente per l’ottenimento del comfort ambientale. .
CONDOTTO DA :
Arch. Roberta Fioretti http://www.creativefengshui.it/creative-feng-shui/roberta-fioretti/
QUANDO:
venerdì 03 febbraio 2017, ore 18,30
DOVE:
Hotel Selene, Via Pontina Km 30 - Pomezia
COSTO:
gratuito con tessera
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
Prenotazione obbligatoria. La conferenza è gratuita; l’accesso alle iniziative del Centro Shen prevede il possesso della tessera associativa dal costo di euro 6,00 con validità annuale. Per informazioni e richiesta partecipazione: Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel.: 328 8766245 Orari segreteria: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10.00-14.00
Centro Shen Centro Shen Tel 347 6739059