In Cina esistono centinaia di stili di Qigong. Il Zhineng Qigong è stato riconosciuto nel 1998 come il più efficace nel migliorare le condizioni di salute, ed è diventato presto popolare grazie alla fondazione del "Centro", già definito in Cina “l'ospedale senza medicine più grande del mondo”.
Allontanare lo stress e dedicarsi al proprio benessere.
Equilibrare corpo e mente, correggere la postura, praticando il Qigong, un aiuto anche per la nostra emotività.
Il Qigong è una branca della Medicina Tradizionale Cinese e si configura come una disciplina che guida la persona alla ricerca della propria salute e stabilità interiore attraverso un percorso fisico e meditativo.
Tale pratica è finalizzata al riequilibrio generale dell’organismo.
Si avvale di movimenti semplici e facilmente memorizzabili e possiede due tipologie di posture: statiche e dinamiche, che lavorando con l’energia interna, contribuiscono a ristabilire lo stato di salute.
Questo viene riconquistato ripristinando il corretto fluire dell’energia, chiamata anche Qi, la quale, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, scorre all’interno del corpo attraverso un percorso ben definito, seguendo vie o canali detti “meridiani”.
Ogni volta che si presenta una stasi o un blocco all’interno di questi meridiani, cadiamo in uno stato di malessere che può ripercuotersi nel corretto funzionamento dei nostri organi interni (che sono a loro volta connessi con le nostre emozioni), sulla nostra muscolatura e sulla nostra struttura fisica, causando tensioni di vario tipo.
Si tratta dunque di una disciplina olistica, affrancabile alla Medicina Occidentale, che ci rifornisce di energia per aiutarci a stare bene, non solo esteriormente ma anche interiormente.
La pratica del Qigong è infatti appositamente mirata alla coltivazione del sé e alla responsabilizzazione della persona, attraverso esercizi che mescolano la meditazione e il movimento. Essa inoltre, grazie al controllo di un insegnante esperto, che guida il gruppo nella corretta esecuzione degli esercizi, con il tempo permette all’allievo di coltivare questa abitudine anche autonomamente.
Importante e fondamentale è il principio delle Tre Regolazioni, che precede ogni tipo di esercizio e che apre ogni pratica, attraverso l’armonizzazione di tre aspetti: corpo (impostazione della postura corretta), mente (permettendo alla mente di liberarsi da pensieri negativi e allontanando lo stress) e respiro (che diventa rilassato e regolare)
Le tre regolazioni servono ad accedere alla pratica partendo quindi da una condizione di armonia generale.
Una lezione tipo avviene generalmente senza musica, è volta alla ricerca interiore, ma in alcuni casi è anche possibile accostare un sottofondo musicale che aiuti a ricercare la giusta concentrazione.
E’ anche praticabile negli spazi aperti.
Un percorso dunque che si adatta ad ogni tipo di età e di preparazione fisica, per il suo carattere armonioso ed introspettivo.
Determinata anche “arte di lunga vita”, questa accelera infatti il processo di rinnovamento delle cellule, ossigena i tessuti, calma la mente e allontana i pensieri negativi.
Inoltre, come tutte le branche della corrente orientale, nel tempo dona a chi lo pratica, numerosi benefici di diversa natura che abbracciano i diversi aspetti dell’emotività ma anche dal punto di vista fisico. Per questi motivi è ottimo per prevenire e alleviare la depressione e per tutti quei malesseri legati all’aspetto nervoso, contrasta l’invecchiamento e migliora la condizione vascolare ristabilendo la pressione cardiaca, inoltre si propone come ottimo esercizio per la postura e la respirazione conciliando il benessere fisico alle emozioni interne dell’individuo.
Inizio del corso:
Ottobre
Orari
Tutti i mercoledì alle ore 18:00
Sede del corso:
Via Filippo Re 18, Pomezia (RM)
Contributo:
iscrizione annuale € 30,00 + mensile € 50,00
A cura di Paola Borruso, insegnante e praticante di Zhineng Qigong